Lo Studio è abilitato al rilascio della Certificazione Diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento valida ai fini scolastici.
(Equipe riconosciuta dalla Regione Lazio come previsto dall'allegato E della DGR 32/2020 dalla nota n° 666990 del 27/07/2020)
Per maggiori informazioni potete contattare la Dott.ssa Spila Francesca al numero 339.378.3011 , oppure la Dott.ssa Mele Livia al numero 333.982.7734
PERCHE’ E’ IMPORTANTE
UNA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Quando si valuta un percorso psicologico da intraprendere, il colloquio psicologico aiuta a definire le eventuali difficoltà, tuttavia in molti casi è necessario integrare il colloquio con una valutazione psicodiagnostica.
La valutazione psicodiagnostica consente di effettuare la migliore scelta sul percorso da intraprendere, sulla scelta del terapista e della frequenza della terapia.
Le valutazioni psicodiagnostiche effettuate dalla Dr.ssa Spila sono basate sull’ausilio del colloquio clinico e dei test psicologici maggiormente accreditati in ambito scientifico nazionale ed internazionale. L’integrazione delle indicazioni ricavate dalle diverse metodiche consente di delineare un quadro psicologico ricco e completo.
Potete contattarmi al numero 339.3783011 oppure scrivermi una mail all’indirizzo francesca.spila@inwind.it. Il primo Colloquio Conoscitivo è gratuito, per consentire di conoscerci e capire meglio le vostre esigenze.
VALUTAZIONE
PSICODIAGNOSTICA: COME SI EFFETTUA, LE FINALITA’
Prima di intraprendere un trattamento, il clinico si propone di comprendere con accuratezza la natura del problema presentato dalla persona; un’adeguata valutazione attraverso i test permette di conoscere gli aspetti funzionali e disfunzionali del soggetto, il tipo di disturbo presentato, la gravità con cui si manifesta, quanto la sintomatologia del disturbo interferisce sul funzionamento affettivo, sociale e scolastico della persona e quindi delineare un programma di trattamento adeguato al problema.
Di solito la conoscenza della diagnosi aiuta la persona ed i familiari a comprendere meglio cosa sta accadendo, rassicurandoli poiché la difficoltà riscontrata è un fenomeno circoscritto, conosciuto e sul quale si può intervenire.
Vengono effettuate valutazioni psicodiagnostiche per l’età evolutiva (6/18anni).
Test psicologici per la valutazione affettivo – emotiva: questa valutazione prevede l’impiego di una serie di
test standardizzati atti a determinare in particolare la struttura di
personalità, la qualità delle relazioni e la competenza emotiva.
- Test grafici carta e matita;
- Test di personalità
- Questionari sulla depressione, l’ansia e l’autostima
Test psicologici per la valutazione neuropsicologica: per la determinazione del Quoziente Intellettivo
(QI) vengono impiegate le scale Weschsler:
- Età evolutiva
- WWPSI – III ai bambini dai 2 anni e 6 mesi ai 7 anni e
3 mesi;
- WISC – IV ai bambini dai 6 anni ai 17 anni
- Matrici Colorate di Raven
- WWPSI – III ai bambini dai 2 anni e 6 mesi ai 7 anni e
- Età adulta
- WAIS dai 17 anni in su
- Matrici progressive PM – 38.
- Batteria di valutazione per l’ADHD (Deficit di
attenzione ed iperattività):- BIA (Batteria Italiana per l’ADHD)
- BVN (Batteria Valutazione Neuropsicologica per l’età
evolutiva 5/11 anni – 12/18 anni)
- CBCL (Child
Behavior Checklist – genitori/insegnanti)
- Test delle Campanelle
- TOL Torre di Londra
- Nepsy (per valutare lo sviluppo neuropsicologico in
età evolutiva)
- Conners (Per la valutazione di AHD, disturbo della
condotta e disturbo oppositivo provocatorio in bambini ed adolescenti).
Test per la valutazione degli apprendimenti scolastici: avviene attraverso la somministrazione di test
standardizzati per un’indagine approfondita del disturbo (Dislessia,
Discalculia, Disortografia e Disgrafia). Le prove coprono l’intero percorso
scolastico.
- Prove MT Cornoldi (lettura e comprensione)
- DDE – 2 (Batteria per la valutazione della Dislessia e
Disortografia Evolutiva – 2) - AC – MT (Per la valutazione delle abilità di calcolo e
soluzione di problemi) - BDE (Batteria per la Discalculia Evolutiva)
- BVSCO – 2 (Batteria per la Valutazione della Scrittura
e della Competenza Ortografica prima primaria/terza secondaria)
Una volta ottenuto l’esito,
si potrà intraprendere un percorso psicologico/riabilitativo individuale o di
gruppo, conoscendo a fondo le problematiche presentate.
COME RICHIEDERE UNA
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
Per richiedere una
valutazione psicodiagnostica potete contattare la Dr.ssa Francesca
Spila – Tel.: 339.3783011
oppure scrivere una MAIL a francesca.spila@inwind.it.
Seguirà un primo colloquio GRATUITO in cui si valuteranno sia i test da effettuare che le sedute necessarie.